
Settembre 2025: un mese ricchissimo su Netflix
Settembre non è solo il mese del rientro a scuola o in ufficio: per gli abbonati Netflix è un vero e proprio festival di novità. Tra grandi film che tornano in catalogo e serie originali attesissime, ci aspetta un mese da binge-watching senza pause: si parte con la conclusione di Mercoledì 2 e si arriva al ritorno esplosivo di Alice in Borderland 3.
1 settembre – Si parte con i grandi film di catalogo
Netflix inaugura settembre con un carico di titoli non originali che fanno gola a cinefili e famiglie:
- Hotel Transylvania e Hotel Transylvania 2, perfetti per una maratona in famiglia.
- Will Hunting – Genio ribelle, classico drammatico con Matt Damon e Robin Williams.
- La casa, cult horror per chi ama brividi e sangue.
- Amsterdam, noir moderno di David O. Russell con un cast stellare.
2 settembre – Motori accesi con Fast & Furious
Dal primo al settimo capitolo, tutta la saga di Fast & Furious arriva su Netflix. Benzina, corse clandestine e famiglia: chi vuole fare binge-racing è servito.
3 settembre – Il ritorno più atteso: Mercoledì 2 – Parte 2
Ecco il piatto forte: la conclusione della seconda stagione di Mercoledì. Dopo aver dominato meme e classifiche, Jenna Ortega torna con gli episodi finali, pronti a chiudere (forse) i misteri della Nevermore Academy.
4–9 settembre – Anime e sorprese
- 4 settembre: La concierge Pokémon – Parte 2, serie in stop motion che mescola dolcezza e nostalgia.
- 7 settembre: The Fragrant Flower Blooms with Dignity, anime romantico tra i più attesi.
- 8 settembre: Pesciolino rosso e pesciolino blu, animazione originale made in Netflix.
- 9 settembre: Formula per un delitto, thriller con un giovane Ryan Gosling che vale sempre un rewatch.
10–13 settembre – Reality, documentari e grandi registi
- 10 settembre: L’amore è cieco: Francia, la versione francese del dating reality più discusso del web. In uscita anche Aka Charlie Sheen, documentario sulla vita controversa della star hollywoodiana.
- 12 settembre: The Wrong Paris, rom-com originale ambientata tra identità scambiate e romanticismo francese; in arrivo anche il gotico animato di Tim Burton, La sposa cadavere.
- 13 settembre: Dunkirk di Christopher Nolan, un’esperienza da rivedere anche in streaming.
15–17 settembre – Cinema d’autore e nuove serie
- 15 settembre: Non essere cattivo di Claudio Caligari, tra i film italiani più intensi degli ultimi anni.
- 16 settembre: Romeo è Giulietta, rivisitazione moderna della tragedia shakespeariana.
- 17 settembre: doppia novità seriale: Next Gen Chef (reality culinario futuristico) e la seconda stagione di 1670, commedia storica polacca che sorprende per ironia.
18–19 settembre – Crime, bunker e animazione dark
- 18 settembre: debutta Black Rabbit, miniserie noir con Jude Law e Jason Bateman.
- 19 settembre: giornata ricca: Il rifugio atomico, nuovo progetto dei creatori de La casa di carta, e Haunted Hotel – L’hotel infestato, animazione per adulti dal team di Rick and Morty.
25 settembre – Il giorno più importante del mese
Segnatevelo: il 25 settembre arrivano tre pesi massimi:
- House of Guinness, drama storico di Steven Knight sulla dinastia della celebre birra.
- Alice in Borderland – Stagione 3, la serie giapponese che ha conquistato il mondo con giochi mortali e tensione distopica.
- Wayward – Ribelli, miniserie thriller con Toni Collette.
26 settembre – Romantici di tutto il mondo, unitevi
Si chiude il mese con French Lover, commedia romantica originale Netflix con Omar Sy, perfetta per concludere settembre con leggerezza.